Immersa nel cuore della splendida Toscana, Montecatini Terme è una delle mete del benessere più conosciute nella nostra penisola. Le sue acque salso-solfate, che hanno grandi presenze di cloruri, sodio e magnesio, contengono inoltre fosfati, zolfo, potassio, calcio, bromo, litio. Queste vengono poi divise in acque forti, medie e deboli per i trattamenti che in base alla terapia devono essere messi in atto.
Numerose sono le strutture presenti nel territorio di Montecatini Terme, meta ideale per una vacanza rigenerante o un semplice giorno diverso dai soliti. Con il suo incantevole borgo – che risale sin dal paleolitico – Montecatini Terme dispone anche di locali alla moda e palazzi storici per un soggiorno che potrà rivelarsi piacevole non solo dal punto di vista del benessere ma anche da quello della cultura e del buon cibo toscano.
A Montecatini Terme si trovano le Terme Leopoldine, che prendono il nome dal granduca Pietro Leopoldo I d’Asburgo Lorena: ristrutturate nel 1919 queste presentano marmi e stucchi all’esterno mentre gli interni sono sobri e monumentali; le Terme Excelsior risalgono invece al 1915 quando l’architetto Giovannozzi ristrutturò il gran Caffè e Casino municipale in stile liberty. Le Terme furono poi ricostruite con un moderno corpo sviluppato su 4 differenti piani dove si trovano il salone per la cura idropinica, il Centro Benessere per trattamenti estetici, massaggi, sauna e bagno turco; le Terme Tamerici prendono il nome dalle piante che si trovano vicino la sorgente d’acqua scoperta 170 anni fa. Le Terme, opera dell’architetto Bernardini, hanno grande valore artistico per la pavimentazione e i rivestimenti murari e sono anche sede di mostre di pitture ed eventi culturali di vario genere; le Terme Tettuccio sono il simbolo della città di Montecatini in quanto il Tettuccio risulta essere lo stabilimento più antico delle Terme, chiamato anche “tempio del termalismo europeo”. L’edificio è imponente e le tantissime decorazione presenti all’interno la rendono una delle terme più frequentate del luogo. Le Terme Tettuccio sono utilizzate per terapie idropiniche visto che le sue acque sono ipotoniche. E poi vi sono ancora le Terme Regina, le Terme Redi, quelle della Salute e l’Istituto Termale Grocco.
A Montecatini Terme vi sono diverse terapie: l’idropinica, l’inalatoria, la balneoterapia, la fangoterapia, la terapia epatobiliare, la massofisioterpia e terapie fisiche e riabilitative di vario tipo.