Un tempo le polpette erano quelle al sugo, tonde e gonfie. Chi non le ha mangiate almeno una volta da piccolo, facendo anche la ‘scarpetta’ con il pane nel sugo? Oggi le polpette hanno invece acquistato nuova dignità, nel senso che sono uscite dalla tavola prettamente quotidiana per diventare una pietanza tutt’altro che comune o banale. Altro che tavola di tutti i giorni, ora la polpetta è quasi chic, compare negli antipasti, nei buffet e nei menù dei ristoranti, e si sposa con una lista infinita di ingredienti.
Risulta essere ancora difficile trovare le polpette al sugo quando si va a cena fuori, a meno di non scegliere un ristorante di cucina tipica o casereccia, ma le varianti più raffinate si trovano eccome, e non solo fanno moda, ma anche ‘chic’. Vediamo allora qualche ricetta a base di polpette, per stupire gli ospiti in modo originale o preparare una delicata cenetta a due tra le mura domestiche:
Polpettine di pesce e riso
Ingredienti per 4 persone
300 gr di filetti di pesce (merluzzo, nasello, sogliola)
250 gr di riso superfino
1 cucchiaio di farina 00
scorza grattugiata di 1 limone
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
olio per friggere
2 uova
sale e pepe
Tempo di cottura: 30 minuti
Fare cuocere il riso in acqua bollente salata per 15 minuti circa, scolarlo, stenderlo sul piano di lavoro e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo pulire i filetti i di pesce, lavarli, asciugarli, farli cuocere al vapore per qualche minuto, quindi sgocciolarli di nuovo e tagliarli a tocchetti. Raccogliere il riso in una terrina, aggiungere il pesce, la farina, 1 uovo e la scorza di limone, salare e pepare, mescolare bene il tutto ed unire il parmigiano. Formare con il composto delle polpettine, appiattirle un po’ con il palmo della mano, passarle nell’uovo rimasto, leggermente sbattuto, quindi nel pangrattato, e farle riposare per circa 30 minuti. Far friggere le polpettine, poche alla volta, in abbondante olio caldo, sgocciolarle su carta da cucina, trasferirle su un piatto da portata e servirle subito.
Polpettine di polenta
Ingredienti per 4 persone
200 gr di farina gialla
80 gr di groviera grattugiato
1 uovo e 3 tuorli
4 cucchiai di pangrattato
20 gr di burro
olio per friggere
sale
Tempo di cottura: 1 ora e 20 minuti
Portare ad ebollizione in una pentola 6,5 dl di acqua salata; versarvi la farina a pioggia e far cuocere per 1 ora circa, mescolando in continuazione e aggiungendo poca acqua calda se necessario. Poco prima di togliere la polenta dal fuoco, aggiungervi il formaggio e il burro e mescolare. Lasciare intiepidire la polenta, incorporare i 3 tuorli, quindi stenderla su un piano di marmo o su una placca da forno dello spessor di 1 cm, livellare con la lama bagnata di un coltello e lasciare raffreddare. Ricavare dalla polenta con uno stampino tanti dischetti di 3-4 cm di diametro, passarli nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e friggerli nell’olio caldo. Sgocciolare le polpettine su carta da cucina e servire.
Polpettine di trota con salsa rosa
Ingredienti per 4 persone
4 filetti di trota salmonata
4 fette di pancarré
1 ciuffetto di prezzemolo
1 vasetto di maionese
2 uova
1 cucchiaino di ketchup
olio per friggere
qualche fogliolina di dragoncello
1 cucchiaio di yogurt naturale
2 cucchiai di panna
1 cucchiaio di succo di limone
pangrattato
sale e pepe
Fare lessare i filetti di trota e passarli nel mixer con la mollica del pancarré bagnata nel latte, strizzata e sbriciolata fino ad ottenere una sorta di poltiglia. Travasare il composto in una terrina e incorporare 1 uovo, il prezzemolo lavato e tritato, il succo di limone, sale e pepe. Formare con il composto tante polpettine e passarle pria nell’uovo sbattuto rimasto con un poco di sale, poi nel pangrattato e friggere nell’olio per qualche minuto. Accompagnare le polpettine con una salsa ottenuta sbattendo la maionese con la panna, lo yogurt, il dragoncello, il ketchup e un pizzico di pepe.