• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Castel Giuliano

Castel Giuliano

Blog di Giuliano Castel

You are here: Home / Guide / Come Sostituire Lampadari e Plafoniere

Come Sostituire Lampadari e Plafoniere

Il sistema di illuminazione a soffitto è rappresentato, nella sua forma più comune, da un lampadario sospeso o da ‘una plafoniera: in entrambi, l’elemento fondamentale è un portalampada con relativa lampadina.
Il lampadario sospeso, a differenza della plafoniera, consta di vari elementi: una calotta che copre il punto-luce preesistente e nasconde ganci e morsettiera; un supporto per il paralume; un paralume; spesso una calotta di protezione per il portalampada; e, infine, un cavo, o cordone, che collega il portalampada al cavo di alimentazione per mezzo di una morsettiera. Un gancio a uncino fissato al soffitto e un apposito gancio reggicavo sostengono il cordone, impedendo cosi che la trazione venga esercitata unicamente sui conduttori del cavo di alimentazione.

La plafoniera è formata da una base, o zoccolo, e da unoo due portalampada fissati al soffitto e coperti da una calotta di vetro o plastica, di varie forme e dimensioni. In questo caso, il cavo di alimentazione viene fatto passare attraverso l’apposito foro dello zoccolo e i suoi conduttori vengono collegati direttamente al portalampada. Se, a seguito di riparazioni o di precedenti sostituzioni, i conduttori sono diventati troppo corti per essere collegati al portalampada, il ricorso a una morsettiera permette di aggiungere ai conduttori stessi un pezzetto di cavo della lunghezza necessaria.

Prima di procedere alla sostituzione di un lampadario o di una plafoniera, aprire sempre l’interruttore generale e il dispositivo di sicurezza che protegge il circuito; nel rimuovere i vecchi apparecchi, controllare attentamente (eventualmente, prendere nota) come i conduttori di alimentazione e, per un lampadario sospeso, quelli del cordone sono collegati al portalampada e alla morsettiera, in modo da non incorrere in errori; prima di installare il nuovo lampadario o la nuova plafoniera, rimuovere con cautela dal punto luce polvere ed eventuali detriti. Il procedimento è mostrato nel dettaglio in questa guida sul montaggio delle plafoniere pubblicata su Realizzalo.net da Matteo Lanza.

Le stesse precauzioni (apertura dell’interruttore generale e del dispositivo di sicurezza; controllo dei collegamenti) vanno adottate anche quando si debba, più semplicemente, sostituire il cordone di un lampadario sospeso.

Articoli Simili

  • Come Installare una Lampada su una Parete Esterna
  • Recensione Robot Tagliaerba Robomow RS630
  • Come Proteggere le Finestre Collocate al Piano Terra…
  • Come Sostituire l'Elettrovalvola della Lavatrice e…
  • Come Illuminare un Dipinto

Filed Under: Guide

Giuliano Castel

About Giuliano Castel

Giuliano Castel è un divulgatore di conoscenze e consigli utili per la quotidianità. Sul suo sito personale, troverete guide su argomenti che spaziano da lavori domestici, come riparazioni fai da te e manutenzione della casa, a consigli preziosi per i consumatori su come scegliere i migliori prodotti e servizi disponibili sul mercato.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altri
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più