• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Castel Giuliano

Castel Giuliano

Blog di Giuliano Castel

You are here: Home / Casa / Come Preparare Gelatina di Fragole Latte e Miele

Come Preparare Gelatina di Fragole Latte e Miele

Le fragole, finalmente. Sì lo so che, volendo, si trovano tutto l’anno ma io sono una talebana della stagionalità, non sento ragioni. Questo è un dolce semplicissimo da realizzare, d’effetto, magro, colorato e adatto anche ai bambini, visto che di questo argomento se ne parla sempre poco.
Magari a loro piacerà di più la mucca o il maialino piuttosto che la porzione fighetta “da grandi”, ma la sostanza è la stessa: è una di quelle cose che di sicuro “non fa male” ma appaga la gola.

Ieri sera avevo gli ingredienti ma non avevo una ricetta: ho mescolato tutto come segue riponendo fiducia sui sensi nonché sulle capacità gelificanti dell’agar agar, che secondo me per certe preparazioni è da preferire alla colla di pesce perché dona una consistenza meno scivolosa e più simile ad un semifreddo che non ad una gelée.

ingredienti per 8/10 porzioni
800 gr di fragole
500 ml di latte intero
6-7 gr di agar agar in polvere
5 cucchiai di miele (io ho usato acacia per l’impasto e castagno per servire)
2 cucchiai di zucchero
20 gr di burro
buccia di limone

per servire: miele, fragole e basilico

Preparazione
Tagliuzzare le fragole e versarle in una pentola col miele e lo zucchero.

A parte scaldare il latte, senza farlo bollire, con la buccia di limone, che andrà poi rimossa.

Quando le fragole arrivano a bollire e a formare del succo, contare 10 minuti quindi frullare col minipimer, poi aggiungere il latte caldo filtrato.

Portare nuovamente ad ebollizione e aggiungere l’agar agar. Bollire almeno 5 minuti avendo cura di sciogliere gli eventuali grumi.

Al termine spegnere, aggiungere il burro e mescolare fino a scioglimento, quindi versare il composto in uno stampo unico o in stampi individuali. Se avete bambini (o se un po’ lo siete ancora) divertitevi con le formine di silicone.

Lasciare raffreddare e gelificare a temperatura ambiente, quindi trasferire in frigo coprendo con pellicola.

Servire con fragole, miele e basilico, oppure con gocce di aceto balsamico tradizionale di Modena, con una salsa al cacao amaro, al caffè, al rabarbaro o secondo fantasia e gusti.

Articoli Simili

  • Come Fare una Colazione Dolce Proteica in Casa
  • Come Fare il Pot alle Tre Cioccolate
  • Quali Sono i Migliori Frullati per l'Inverno
  • Come Preparare Frittata con Zucchine e Pomodorini
  • Come Preparare Biscotti Milanesi

Filed Under: Casa

Primary Sidebar

Categorie

  • Altri
  • Casa
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy