• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Castel Giuliano

Castel Giuliano

Blog di Giuliano Castel

You are here: Home / Casa / Come Scegliere il Materiale di Utensili e Contenitori per Cucina

Come Scegliere il Materiale di Utensili e Contenitori per Cucina

I contenitori per il cibo e gli utensili da cucina devono rispondere alla normativa europea Reach, la quale garantisce l’assenza di sostanze tossiche. Altrettanto importante è saper usare questi oggetti correttamente, per evitare che alterino i cibi.
Noi donne di casa, a maggior ragione se abbiamo bambini, siamo sempre attente all’ordine e all’igiene degli strumenti di cui ci serviamo in cucina. Ma sappiamo veramente come utilizzare utensili e recipienti alimentari?

Ecco un prontuario per scegliere e utilizzare consapevolmente utensili da cucina e recipienti alimentari:
Recipienti alimentari di plastica. Alcune delle sostanze utilizzate per i contenitori in plastica possono essere nocive.
Evitiamo di usare i prodotti di plastica ad alte temperature, poiché anche le plastiche alimentari possono rilasciare composti chimici se esposte al calore.
Evitiamo la pellicola trasparente per avvolgere il cibo: il polietilene di alcune pellicole lascia passare ossigeno, e il PVC vapore acqueo.
Recipienti alimentari e utensili in silicone. alcune di noi non li amano particolarmente, ma è un dato di fatto che questo materiale sopporti temperature estreme, fredde o calde, e sia antiaderente.
Recipienti alimentari antiaderenti:
– Teflon: le sostanze chimiche utilizzate come copertura antiaderente possono passare agli alimenti. Evitiamo di usare spugne abrasive per lavare le pentole e, se queste sono scalfite o rovinate, gettiamole. Utilizziamo cucchiai e forchette di legno.
– Ceramica: consigliabili poiché prodotti con sostanze inorganiche, tuttavia possono liberare particelle solubili di metalli pesanti. Abbiamo premura di far bollire questi contenitori con acqua e olio prima dell’uso iniziale. Un un’unica attenzione deve essere fatta in caso di cucina a induzione, in questo caso è necessario utilizzare un adattatore per piano cottura per non rovinare il contenitore.
Recipienti alimentari in alluminio. Possono sprigionare ossidi al contatto con alimenti acidi o con sale (se sottoposti ad alte temperature). Meglio scegliere l’acciaio inossidabile.
Utensili da cucina in legno. Ricordiamoci di pulirli accuratamente dopo l’utilizzo, per evitare la proliferazione di batteri nelle venature.
Recipienti alimentari in vetro. Il vetro non altera gli alimenti, sopporta elevate temperature e non provoca reazioni chimiche in seguito a stimoli esterni, come le radiazioni del forno a microonde.
Seguiamo questi suggerimenti per il rispetto dell’ambiente e della nostra salute: sensibilizzarci nel senso del benessere conduce sempre a buoni risultati.

Articoli Simili

  • Come Fare Pongo in Casa
  • Come Effettuare Taleaggio con le Piante da Giardino
  • Come Rinvasare le Piante
  • Migliore pentola girafrittata - Prezzi e consigli…
  • Migliore pentola in terracotta - Prezzi e consigli…

Filed Under: Casa

Giuliano Castel

About Giuliano Castel

Giuliano Castel è un divulgatore di conoscenze e consigli utili per la quotidianità. Sul suo sito personale, troverete guide su argomenti che spaziano da lavori domestici, come riparazioni fai da te e manutenzione della casa, a consigli preziosi per i consumatori su come scegliere i migliori prodotti e servizi disponibili sul mercato.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altri
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più