Quando una porta esterna o un portale di legno comincia a essere danneggiato dalle intemperie e magari presenta dei buchi, non occorre necessariamente provvedere immediatamente alla sua sostituzione, con tempo e di energia, è possibile rimetterlo a nuovo.
Cominciate con l’eliminare il vecchio strato di pittura o di vernice. Se si tratta di una porta piuttosto antica, la soluzione migliore è utilizzare uno sverniciatore. Lasciate agire il prodotto sino a quando la pittura si ammorbidisce e forma delle bolle. Toglietela poi con una spatola da pittore o un raschietto.
In alcuni casi, per esempio se vi sono diversi strati di pittura, dovrete ripetere l’operazione di sverniciatura. Lavate la porta o il portale con acqua per eliminare i residui di sverniciatore. Potete anche levigare la vernice o la pittura, anche se questa è una soluzione peggiore, che rischia di lasciare delle irregolarità. Se lavorate con una sverniciatrice termica, state attenti a non provocare macchie di bruciato.
Levigate leggermente la porta o il portale un’ultima volta. A questo scopo, utilizzate una levigatrice orbitale o eccentrica e, negli angoli, una levigatrice a delta. La levigatura sarà seguita da un’accurata eliminazione della polvere. Stuccate le fessure e i buchi del legno con della pasta di legno o del legno plastico. Utilizzate un prodotto dello stesso colore del legno.
I nodi si contraggono meno del legno circostante e hanno quindi la tendenza a sporgere dalla superficie. È meglio affondarli leggermente per mezzo di un cacciavite. Applicate poi una mano di base e riempite i buchi con della pasta di legno o del legno plastico. Applicate in seguito una mano di fondo per la pittura o la vernice, con un pennello piatto. Terminate applicando la mano o le mani di finitura.