• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Castel Giuliano

Castel Giuliano

Blog di Giuliano Castel

You are here: Home / Casa / Come Preparare il Legno Grezzo per il Decoupage

Come Preparare il Legno Grezzo per il Decoupage

In questa guida ti illustro come preparare il legno grezzo in modo da poter effettuare poi un decoupage soddisfacente. In commercio puoi trovare un’infinità di oggetti in legno grezzo: mobiletti, scatole, cassette, cornici, vassoi, orologi, taglieri, mestoli, etc. che si prestano ad effettuare lavori molto belli e di sicuro effetto anche perchè il legno grezzo dà molte soddisfazioni nella fase di stesura del ritaglio in quanto, essendo molto poroso permette alla colla di penetrare bene e quindi la carta vi aderisce perfettamente.

Occorrente
Carta vetra media e fine
Stucco per legno
Spatola
Fondo per legno
Colore acrilico

Innanzitutto devi uniformare bene la superficie dell’oggetto in legno che vuoi utilizzare.
Quindi se sono presenti vernici, puoi toglierle con prodotti appositi (tipo sverniciatori) oppure puoi carteggiare la superficie e applicare una nuova vernice.
Se l’oggetto è in legno grezzo puoi trattarlo con il mordente per legno della tonalità che preferisci, nel caso in cui tu voglia lasciare in evidenza le venature proprie del legno.

Procedi così, per togliere schegge o imperfezioni della lavorazione che dovessero essere presenti, carteggia grossolanamente la superficie dell’oggetto in legno grezzo. Per la scelta dell’attrezzo giusto è possibile vedere questa guida sulla carta vetrata sul sito Guidefaidate.com.
Usa dello stucco per legno per riempire eventuali nodi, rientranze o fori che dovessero essere sull’oggetto da trattare.
Con una spatola livella bene lo stucco in modo da non lasciare “montagnette” e lascia asciugare bene.
A stucco asciutto, usa una carta vetrata fine per uniformare la superficie e toglierne le eventuali eccedenze.

Con uno straccio o un pennello piatto pulito ed asciutto, togli lo spolvero della carteggiatura prima di procedere oltre.
A questo punto usa il fondo per legno che serve a chiudere bene i pori del materiale facendo in modo così che la superficie sia pronta ad accogliere uniformemente il colore.
Quindi con un pennello stendi bene il fondo su tutta la superficie dell’oggetto.
Lascia asciugare.
Ora puoi applicare il colore acrilico che hai scelto per la decorazione e procedere con il decoupage.

Articoli Simili

  • Come Restaurare Cornice di Legno
  • Come Restaurare una Finestra
  • Come Creare Quadretti con i Fiori Secchi
  • Come Lavare i Pavimenti in Cotto e le Superfici in Legno
  • Come Montare una Tenda con Montanti in Legno

Filed Under: Casa

Primary Sidebar

Categorie

  • Altri
  • Casa
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy