Questi tipici biscotti veneti prendono il nome da uno dei suoi ingredienti e cioè la farina di mais. Un tempo venivano preparati esclusivamente nel periodo di carnevale, oggi invece si possono trovare in ogni pasticceria. Seguendo la nostra guida avrete l’opportunità di prepararli voi stessi a casa vostra. Vediamo come.
Occorrente
200 gr di farina di granoturco
Farina di frumento 200 gr
Zucchero 180 gr
Burro 200 gr
Uva sultanina 100 gr
4 uova
Rum
Sale
Burro e farina per la placca
Zucchero a velo quanto basta
Porre anzitutto la sultanina, dopo averla lavata e asciugata, a macerare nel rum per ammorbidirla. Riunire la farina di granoturco e la farina di frumento in una terrina e, mantecando il tutto con un cucchiaio di legno, aggiungere il burro ammorbidito, lo zucchero e le uova intere uno alla volta. Unire infine la sultanina col rum, il sale, la scorza di arancia grattugiata e mescolare bene l’impasto che dovrà essere malleabile.
Nel caso fosse troppo consistente aggiungere qualche cucchiaiata di latte. Lasciar riposare la pasta per una decina di minuti, poi formare con questa dei filoncini del diametro di circa 3 cm, bene arrotolati. Infarinare leggermente i filoncini e tagliarli a cilindri lunghi circa 5 cm. Premere le estremità dei cilindri con le dita appuntendole in modo da formare dei piccoli fusi o delle losanghe.
Collocare i biscotti su una placca leggermente imburrata e infarinata, tenendoli distanziati visto che durante la cottura aumenteranno di volume. Gli zaleti tenderanno inoltre ad appiattirsi, formando appunto delle losanghe. Introdurli in forno già caldo, a una temperatura di circa 160 gradi, lasciandoveli fino a quando saranno dorati e perfettamente asciutti. Appena fuori dal forno, mentre sono ancora caldi, staccarli dalla placca con una spatola di metallo per evitare di romperli e farli scivolare sul tavolo di legno ad asciugare.
Adagiare gli zaleti su un foglio di carta oleata e spolverizzarli con lo zucchero a velo. Conservarli in scatole di latta o vasi ben chiusi.