Cari lettori, le piante bulbose si classificano generalmente in due gruppi in base al periodo di fioritura, alla stasi vegetativa e al periodo di impianto.
A un primo gruppo appartengono le classiche bulbose a riposo estivo, come i tulipani o i narcisi. Si pongono a dimora a fine estate o in autunno e fioriscono poi all’inizio della primavera.
Al secondo gruppo appartenfono le bulbose a riposo invernale, come le Dalie o le Begonie. Si pongono a dimora in primavera così da ottenere la fioritura in estate e nel primo autunno. Sono bulbi molto sensibili al gelo e conviene non lasciarle a dimora, ma rinnovare l’impianto ogni anno.
Poi ogni pianta è un individuo diverso; queste sono solo linee generali che vi consentono di capire meglio come funziona i mondo del giardinaggio.
Le bulbose di cui ci siamo occupati o ci occuperemo in futuro nel blog in modo specifico sono
Il gladiolo, con il bulbo contornato da squame membranose
Il giacinto, con un bulbo a squame spesse e carnose
Il giglio, con un bulbo a squame meno addensate
La Calla bianca, gli anemoni, i Ranuncoli, l’Amarillide belladonna e gialla
Molto interessante.